L’arrivo di un figlio porta con sé molteplici cambiamenti, che coinvolgono la coppia e non solo rispetto la routine quotidiana, ma che tocca anche tutti gli aspetti personali di ogni singolo individuo, donna o uomo, e le...
Quando si vive l’emozione della rabbia gli stati d’animo che maggiormente si avvertono hanno diverse sfumature: si può provare irritazione, stizza, risentimento, oppure la rabbia stessa o addirittura furia. A livello fisico...
Dalla letteratura scientifica si apprende che il DOC (disturbo ossessivo compulsivo) può essere presente persino durante gli anni d’infanzia ed anzi sono stati riscontrati i primi sintomi proprio in questo periodo di vita...
Questo sarà ancora un Natale DIVERSO: alcuni potranno vedersi e stare insieme, altri avranno paura e preferiranno star soli, altri ancora non potranno scegliere, e poi ci sono, comunque, i BAMBINI che vivranno oltre all’assenza...
Tra i disturbi di ansia, citati nel DSM 5, si trova l’attacco di panico. Esso è solitamente descritto come “improvviso” e a livello razionale spesso la persona che lo subisce non riesce a descrivere l’evento scatenante. È...
Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi che affiorano alla mente in modo intrusivo e che vengono percepiti come estremamente fastidiosi e problematici. Spesso chi le vive le classifica come insensate, eccessive o...
Attenzione, disattenzione, iperattività ed impulsività? Cosa significa? Perché ho queste difficoltà a scuola o sul lavoro?” I criteri diagnostici secondo il DSM 5 sono: • La presenza di alcuni sintomi (almeno 6) per le categorie...
Per alcune persone non è facile riuscire ad esprime la propria opinione o far valere un pensiero o esternare l’emozione che si sta provando. A livello mentale/cognitivo, corporeo, emotivo ed in alcuni comportamenti messi in atti si possono osservare aspetti “specifici” riferiti alle proprie difficoltà...
Le pratiche di meditazione o di Mindfulness coinvolgono molte abilità cognitive utili ad esempio per imparare a comprendere i propri pensieri e le proprie emozioni.Dalla lettura degli articoli scientifici che trattano queste pratiche, emerge che...
La valutazione degli apprendimenti serve a verificare se i bambini possono incontrare difficoltà quando si avvicinano all’acquisizione dei prerequisiti dell’apprendimento: lettura, scrittura e calcolo...
I disturbi d’ansia e la paura non sempre sono un’emozione negativa, talvolta, possono “salvare” o mettere in allerta di fronte un possibile pericolo. L’attivazione del corpo umano in presenza di una determinata situazione può essere una risposta normale se ci si trova di fronte ad una situazione di pericolo o per difendersi da qualcosa...
L’indennità di frequenza è una prestazione economica, introdotta dalla legge 289/1990, erogata a bambini e ragazzi fino al compimento dei 18 anni di età (si veda circolare Inps 11/2003). E’ una prestazione assistenziale per chi vive uno stato di bisogno economico. Hanno diritto...
I bambini hanno bisogno di aiuto, di vicinanza, di “sentirsi” accolti, di poter “piangere” e poter esprimere la loro rabbia, la loro frustrazione e ogni pensiero/emozione connessa ad un evento forte o connotato da emozioni negative; come può essere un lutto, una separazione o un abbandono...
Il disturbo alimentare può colpire sia i maschi sia le femmine. Si deve cercare di non etichettare e nemmeno “sgridare”. Alcune domande su cui si potrebbe riflettere: Cosa sta accadendo...
I motivi per cui ci si può rivolgere ad un professionista sono molteplici e non sempre riferibili a momenti stressanti o coincidenti con la “nascita” di eventuali problemi. Ci si può rivolgere ad un professionista, come genitore, per...
La necessità di richiedere una consulenza psicologica non comporta per forza il dover risolvere un problema, o il non stare bene, o avere pensieri ricorrenti e statici o essere entrati in un “tunnel buio” dal quale non si riesce più ad uscire, ma anche solo, semplicemente, voler raggiungere un grado maggiore di benessere...
La sessualità è da sempre un argomento spinoso non solo nei luoghi pubblici ma anche in famiglia. È un’attività multidimensionale e multimotivazionale, dunque per comprenderla abbiamo bisogno di un approccio che racchiuda molteplici studi: filosofici, medici, biologici e psicologici. La sessualità, infatti, è un...