• Home
  • Articoli
  • PROBLEMATICHE SESSUALI: paura e/o disfunzioni?

Problematiche sessuali: paura e/o disfunzioni?

“Ti Manderò
Un bacio con il vento
E so che lo sentirai,
ti volterai senza vedermi
ma io sarò li.”


Pablo Neruda

Si parla di disfunzione sessuale quando si osserva un’anomalia nel processo sottostante il ciclo di risposta sessuale o se presente dolore durante il rapporto sessuale.

CICLO RISPOSTA SESSUALE

  • DESIDERIO (presenza di una fantasia/desiderio sessuale);
  • ECCITAZIONE (sensazioni di piacere, soggettivo e modificazione fisiologica a livello genitale femminile e maschile);
  • ORGASMO (picco di piacere e successivo allentamento della tensione sessuale)
  • RISOLUZIONE (rilassamento muscolare e benessere).

CAUSE POSSIBILI

Spesso le difficoltà o presunte tali, in campo sessuale possono essere dovute a molteplici aspetti:

  • Informazione “errata” o non idonea;
  • Paura o fobie sessuali o ansia prestazionale;
  • Aspetto medico-organico;
  • Diabete;
  • Pregiudizi religiosi o morali o culturali;
  • Difficoltà relazionali;
  • Timore per una gravidanza o trasmissione di malattie virali;
  • Depressione;
  • Stress;
  • Abuso di sostanze;
  • Squilibri ormonali;
  • Farmaci;
  • Bassa autostima;
  • Falsi miti, ecc.

I problemi possono nascere dal tipo di informazioni ricevute o cercate, quando si era piccoli o dai vari dubbi che ci hanno accompagnati nella vita adulta.

BAMBINI E SESSUALITÀ

Si pensa, talvolta, che sia bene avvicinare i ragazzi a questa tematica solo in adolescenza. Invece, è preferibile parlarne fin da quando sono piccoli utilizzando termini ed esperienze legate alla loro età oppure rispondendo direttamente alle loro domande o raccontando come si sono conosciuti mamma e papà.

I Sentimenti come l’amore e l’affetto si “imparano” e si vivono già durante i primi abbracci che il bambino sperimenta dal contatto con la propria madre o padre.

L’amore che i neonati e i bambini iniziano a conoscere è un amore non condizionato dalla sfera sessuale e riproduttiva, ma costituisce l’esordio della loro sessualità futura.

ADOLESCENTI E SESSUALITÀ

Con l’ingresso in adolescenza l’amore non è più flebile e talvolta confuso, come quando si è piccoli che magari ci si innamora di mamma o papà, ma diventa un sentimento provvisto di direzione verso un sesso specifico: ci si può innamorare del compagno di classe o di un’amica.
Quando in adolescenza nasce una coppia, infatti, è importante osservare alcuni comportamenti:

  • Non voler più andare a tutti gli allenamenti sportivi o non voler uscire con gli amici per poter stare con il/la partner;
  • Se si osserva agitazione o cambiamenti nell’umore, ecc.

COSA PUÒ FARE LA FAMIGLIA O LA SCUOLA

La famiglia e la scuola dovrebbero porre attenzione non solo agli aspettavi educativi legati alla sessualità informando in riferimento ai metodi anticoncezionali o alle possibili malattie ma anche educare all’uso dei social, al non farsi convincere a fare foto “particolari” e insegnare anche la differenza tra sesso, amore e perché no anche amore patologico.

ELENCO DISTURBI SESSUALI

  • Eiaculazione ritardata/precoce/dolorosa
    (non porta a termine il rapporto seppure ci sia adeguata stimolazione e desiderio/incapacità nel controllo dell’eiaculazione/infiammazione o infezione prostata);
  • Disturbo erettile maschile
    (disfunzione erettile che comporta incapacità nel mantenimento o nel raggiungimento di una completa attività sessuale o erezione);
  • Avversione sessuale
    (sentimenti negativi in riferimento all’attività sessuale o agli organi associati);
  • Disturbo dell’orgasmo femminile
    (ricorrente o ritardato raggiungimento dell’orgasmo);
  • Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
    (mancanza di attivazione o eccitazione sessuale);
  • Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
    (dispareunia/vaginismo);
  • Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo
    (desiderio assente o basso);
  • Disfunzione sessuale indotte da sostanze/farmaci.

Dalla mancanza di risposte e di confronto, può dipendere,
come dimostrato sia in letteratura sia negli studi psicologici,
l’insorgenza di piccoli o grandi traumi e/o paure relative
non solo alla sfera sessuale ma talvolta anche rivolte alla propria identità.

TRATTAMENTO

  • Medico
    Una volta accertata l’esclusione di dsfunzioni organiche con esami urologici o ginecologici si può allora valutare il piano psicologico/emotivo;
  • Psicoterapia e psicopedagogia
    Insieme a un professionista si osserva la causa del problema.
    La sua durata se recente o radicato nella sua storia di vita.
    Se sono presenti blocchi o ansia o fobie o bassa autostima. Aspetti che possono inficiare pesantemente non soltanto la percezione del proprio corpo ma anche il proprio “lasciarsi andare” a questa coccola personale o di coppia.
    Possono essere richiesti dei brevi “compiti” da fare a casa, da soli o col proprio partner;
  • Psicoterapia e “mansioni”
    Il disturbo del desiderio potrebbe essere l’espressione sintomatica di una difficoltà di coppia, che attraverso una terapia mansionale può ottenere dei vantaggi a livello relazionale, i quali potrebbero riverberarsi sul disturbo del desiderio.

QUANDO RIVOLGERSI A UN ESPERTO

Quando il disagio è significativo, coinvolge la vita quotidiana della persona ed è presente da almeno sei mesi si può allora temere di rientrare in un possibile disturbo. È qui importante rivolgersi a uno specialista.

BIBLIOGRAFIA:

  • APA – American Psychiatric Association (2014), DSM 5, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Raffaello Cortina, Milano.
  • Boncinelli V., Rossetto M., Veglia F. (2018), “Sessuologia clinica. Modelli di intervento, diagnosi e terapie integrate”, Erickson, Trento.
  • Russo Fabrizio, marzo 2021, “Manuale di Sessuologia: un approccio multidisciplinare alla sessualità.” Ed. Celid.
  • Russo Fabrizio & Ciocca Federica, Cap. 6 “Sessualità e psicopatologia: le perversioni sessuali e il trattamento.” All’interno del “Manuale di sessuologia” in Russo F. – Celid, Torino – marzo 2021
  • Russo Fabrizio & Ciocca Federica, Cap. 4 “Sessualità e psicologia: lo sviluppo emotivo, affettivo e sessuale.” All’interno del “Manuale di sessuologia.” in Russo F. – Celid, Torino – marzo 202
  • Veglia Fabio, 2005, “Manuale di educazione sessuale. Interventi e percorsi.” Vol. 2. Ed. Centro Studi Erickson.
  • Kaplan H. (1976), Nuove terapie sessuali, Bompiani, Milano.

 


Dr.ssa Federica Ciocca
Psicologa, Psicoterapeuta
Riceve a Torino, in provincia ed online


P.I. 02449950035
© 2021. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it